|
Giorgia rabbiosa |
Custa fit una femina mala, chi si giamaiat Giorgìa Rabbiosa. Fit ricca meda ma taccanza che frommija. Issa aìat lamas de ozu a muntones e saccos pienos de trigu. Ma guai a nde li dimandare mesu imbudu, ca li si faghìa sa cara mala de istrìa.
Duncas, un’annu de siccanza, chi c’aìat brusjadu s’incunza a mesa Sardigna (un’annada mala chi ancora meda s’ammentana), issa sola, Giorgìa Rabbiosa, mandigaìat a sette calvanos, ca proite no li mancaìat nudda.
E tanto nachi chi una notte b’andana duos omines: duos balentes, a chi li furare calchi saccu ‘e trigu e unu labiolu ‘e ozu, a su mancus.
Ma Giorgìa aìat una Rocca chi giraiat a sa sola candu calincunu s’acculzaiat a sa domo. Los hat intesos arrivire e tando nachi ha nadu, muilende che bentu:
- Giorgìa, Giorgìa! C’ha zente in domo tua!
E cheriat narrere istranzos.
E tando nd’essit Giorgìa Rabbiosa, arrabiada che trau:
- Como los acconzo deo!
Lean cuddos duos, magari fin balentes, e si che fuene che lampu, ca l’aìan timida, tantu fit fea e arraiulada, cun sos ogjos mannos in fora.
Ma unu de issos, però, ha trambucadu e ch’est ruttu a terra. Tando Giorgìa che li sezit in subra, manna e rassa comente fidi, e l’ha ligadu bene istrintu cun d’unu tranne. E daboi l’ha nadua sa Rucca:
- Inchende su furru e ponechilu intro, chi gai imparat, custu ladrone.
Sa Rucca, sempre rodula rodulende, che ispinghe cuddu poverittu in sa bucca ‘e su furru. Ma cuddu s’esisoltupropriu a s’ultimu e, né maccu né sabiu, c’ha iscuttu sa Rucca intro ‘e su furru azesu. E subitu si ch’est fuidu.
E tando nachi chi cando Giorgìa Rabbiosa s’est abista chi sa sua bella Rucca fadada fit brusjada, s’è posta a pianghere e a ticchirriare pro su disisperu:
- Ohi, Rucca mia bella amada:
comente fatto modo a filare?
Sa domo mia chie l’hat a gualdiare?
Ohi chi so arruinada!
E narana chi pro su dispiaghere, Giorgìa Rabbiosa s’est tando mudada in d’una chiculedda. E dae dando nachi chi sas chiculeddas sun tottu Giorgìa Rabbiosa chi bolat a de die e a de notte, zerriende e pianghende sa Rocca sua amada, chi li faglia de gualdia a sas lamas de s’ozu e a sos saccos de trigu. |
|
|
|
Giorgia Rabbiosa |
C’era una donna cattiva, che si chiamava Giorgia Rabbiosa. Era molto ricca, ma avara come una formica. Essa aveva recipienti pieni d’olio a mucchi e tanti sacchi pieni di grano. Ma guai a chiedergliene anche solo mezzo chilo, perché le si faceva il viso brutto da strega.
Dunque, un anno di siccità, che aveva bruciato i raccolti di mezza Sardegna (una brutta annata che ancora molti ricordano), soltanto lei, Giorgia Rabbiosa, mangiava a sette palmenti, perché non le mancava nulla.
E allora si racconta che una notte andarono due uomini: due coraggiosi, per rubarle qualche sacco di grano e almeno una pentola di olio.
Ma Giorgia possedeva una Rocca che girava da sola quando qualcuno s’avvicinava alla casa. Lì sentì arrivare e allora gridò, muggendo come il vento:
- Gorgia Giorgia! C’è gente in casa tua!
Voleva dire che si trattava di estranei. E allora ecco uscire Giorgia, furibonda come un toro:
- Adesso li aggiusto io!
I due uomini, sebbene fossero coraggiosi, scapparono via come fulmini, impauriti, tanto era brutta e rabbiosa, con gli occhi enormi fuori dalle orbite.
Ma uno di loro, però, inciampò e cadde a terra.
Allora Giorgia gli si sedette sopra, grande e grassa com’era, e o legò ben stretto con della corda. E poi disse alla rocca:
-
Accendi il forno e metticelo dentro, cosi imparerà questo ladro.
La rocca, sempre girando e rigirando, spinse il poveretto fino alla bocca del forno. Ma l’uomo riuscì a liberarsi all’ultimo momento e, senza pensarci troppo, spinse la Rocca dentro il forno acceso. E subito scappò. E allora dicono che quando Giorgia rabbiosa si accorse che la sua bella Rocca fatata era bruciata, si mise a piangere e a gridare di disperazione:
- Ohi, Rocca mia bella amata: come farò ora a filare? La mia casa ci potrà custodire? Ohi che sono rovinata!
E raccontano che per il dispiacere, Giorgia rabbiosa si trasformò allora in una cicala. E da allora si dice che le cicale sono tutte Giorgia rabbiosa che vola di giorno e di notte, frinendo e piangendo la sua Rocca amata, che faceva la guardia ai recipienti dell’olio e ai sacchi di grano.
|
|
|